Cos'è sic et simpliciter?

Sic et simpliciter è una locuzione latina che significa letteralmente "così e semplicemente" o "così e senza modifiche". Viene usata per indicare che una cosa è detta o fatta esattamente come è, senza aggiunte, omissioni, o interpretazioni. Implica una fedeltà assoluta alla forma originale.

Il suo utilizzo principale è nell'ambito legale e accademico, ma può essere utilizzata anche in contesti informali per enfatizzare la precisione e la mancanza di alterazioni.

In sostanza, sic et simpliciter implica:

  • Fedeltà: Riproduzione esatta di un'affermazione, di un testo o di un'azione.
  • Assenza di interpretazione: Nessuna aggiunta di significato o interpretazione personale.
  • Completezza: Nessuna omissione di parti rilevanti.

Ecco alcuni contesti d'uso tipici:

  • Citazioni: Quando si cita un testo e si vuole evidenziare che è stato riportato integralmente e senza modifiche.
  • Verbali: Quando si verbalizza un discorso o un evento e si vuole attestare che la trascrizione è fedele alla realtà.
  • Documentazione: Quando si presenta un documento e si vuole assicurare che non è stato alterato in alcun modo.

In sintesi, sic et simpliciter serve a garantire la trasparenza e l'integrità delle informazioni.

Alcuni concetti correlati che potrebbero essere utili sono: